CORBEZZOLO

IGT TOSCANA ROSSO

Un blend di uve Sangiovese del
vigneto storico aziendale datato 1981
e da un’accurata selezione aziendale.
Un vino di carattere ma fine e raffinato
con tannini dolci e persistenti.
Sapore gradevole e mineralità che ben si sposano
con frutti rossi e pepe nero…

Tipologia del terreno:
terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.

Altitudine media dei terreni:
350 slm

Densità media per ettaro:
3500ceppi

Forma d’allevamento:
cordone speronato

Uve:
Merlot

Tecniche agronomiche:
diradamento dei grappoli durante il mese di agosto affinchè le uve giungano bene a maturazione e con una maggiore potenza estrattiva.
Raccolta selezionata delle uve a mano. Nelle annate in cui le uve non raggiungono la maturazione in modo omogeneo si effettuano raccolte differenziate.

Tecniche di vinificazione:
macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature.
Segue un affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio durante il quale
avviene la fermentazione malolattica.
Affinamento in bottiglia per almeno 48 mesi prima della commercializzazione.

Possibilità d’invecchiamento:
l’interessante equilibrio e la potente struttura di questo vino lo rendono adatto ad un lungo invecchiamento

Podere La Cappella

CORBEZZOLO

IGT TOSCANA ROSSO

Uve Merlot provenienti dal vigneto storico dell’azienda datato 1981.

Un vino elegante e setoso ove la ciliegia viene avvolta da menta, eucalipto, lavanda e tartufo.

Sapido con tannini dolci e note minerali.

Tipologia del terreno:
terreni argillosi con notevole presenza di pietre calcaree, galestro ed alberese.

Altitudine media dei terreni:
350 slm

Densità media per ettaro:
3500ceppi

Forma d’allevamento:
cordone speronato

Uve:
Merlot

Tecniche agronomiche:
diradamento dei grappoli durante il mese di agosto affinchè le uve giungano bene a maturazione e con una maggiore potenza estrattiva.
Raccolta selezionata delle uve a mano. Nelle annate in cui le uve non raggiungono la maturazione in modo omogeneo si effettuano raccolte differenziate.

Tecniche di vinificazione:
macerazione in acciaio per 15-20 giorni con controllo delle temperature.
Segue un affinamento di circa un anno in barrique di rovere francese nuove e di secondo passaggio durante il quale
avviene la fermentazione malolattica.
Affinamento in bottiglia per almeno 48 mesi prima della commercializzazione.

Possibilità d’invecchiamento:
l’interessante equilibrio e la potente struttura di questo vino lo rendono adatto ad un lungo invecchiamento